cani - servizi
Per richiedere un servizio consultare le sezioni specifiche in questa pagina
Informativa: Si informa la gentile clientela che usufruisce presso LGS dei servizi relativi alla specie canina che, a tutela di una maggiore trasparenza, per la registrazione del cane presso associazioni, libri genealogici, registri anagrafici e istituzioni analoghe, verranno accettati solamente campioni identificati con il microchip, metodo obbligatorio per legge come previsto dal Regolamento (CE) n. 998/2003 del 26 maggio 2003. I campioni dovranno essere altresì accompagnati dalla specifica documentazione compilata in tutte le sue parti scaricabile in questa sezione.
Inoltre non si effettuano trasferimenti di campioni tra le diverse associazioni e da depositi privati. Sarà necessario prelevare un nuovo campione corredato della specifica modulistica.

identificazione genetica e diagnosi di parentela
Il test si basa sull’uso di un panel di 19 marcatori microsatelliti validati dall’ISAG (International Society of Animal Genetics).
Microsatelliti analizzati: AHTK211, CXX279, AHT137, REN169O18, REN162C04, REN54P11, FH2848, REN247M23, AHT121, INRA21, INU030, FH2054, INU055, AHTH171, AHTK253, INU005, REN169D01, AHTH260, AMELOGENIN.

genomica
SNP chip ad alta densità sviluppati da Illumina® sono disponibili per la specie canina:
- CanineHD: chip ad alta densità da circa 170.000 SNP a campione. Processati a multipli di 24 campioni. Scarica la brochure.

Diagnosi malattie genetiche
CISTINURIA
Si tratta di una malattia genetica caratterizzata da un ridotto riassorbimento degli aminoacidi (AA) a livello renale e dalla formazione di calcoli di cistina. In particolare risulta alterato il trasporto degli AA dibasici (cisteina, arginina, ornitina e lisina). Conosciuta anche nell'uomo (dove presenta due forme, tipo I e non-tipo I), nella specie canina è stata riscontrata in circa 60 razze. La forma riscontrata nel Terranova è omologa alla forma “Tipo I” umana.
Nel Terranova è determinata da una mutazione non-senso C>T nella posizione 111 dell'esone II del gene SLC3A1 (Solute Carrier family 3, Amino Acid transporter heavy chain, member 1). Tale mutazione causa una transizione da ARG a codone di STOP. La proteina mutata consta di 193 aminoacidi contro i 700 della proteina normale. Questa mutazione non è stata riscontrata in cani affetti di altre razze, a dimostrazione che la causa nel cane è eterogenea. Nel Terranova è una mutazione molto diffusa. L'inincrocio dovuto alla selezione ha dilatato il problema.
Razze: Terranova e altre
GENE DELLA RESISTENZA MULTIPLA AI FARMACI (MDR1)
L’attività di molti farmaci dipende dalla loro capacità di attraversare le barriere per raggiungere il loro bersaglio. Il gene MDR1 (Multi-Drug Resistence1 o Multi-Drug Reactivity1) codifica per una glicoproteina-P (PgP), che svolge un ruolo importante nello sviluppo della resistenza a molti farmaci precludendone l’accumulo a livello delle cellule bersaglio in caso di super-espressione. Più in generale, la PgP è responsabile dell’escrezione biliare e renale di molti farmaci e ne può modificare l’assorbimento intestinale o il passaggio a livello del SNC. In mancanza della PgP la barriera di protezione non viene attivata e la tossina, non eliminata, si accumula nel cervello. La causa di questa carenza è stata identificata nella presenza del gene MDR1 mutato (MDR1-). Poiché la mutazione è recessiva, solo il gene mutato presente in omozigosi dà gravissimi problemi di intolleranza: anche i soggetti eterozigoti (MDR1+/-) per questa mutazione possono manifestare sintomi, ma solitamente essi sono molto più lievi.
Razze: Le razze più colpite sono il Collie e il Border Collie, ma è presente anche nel Pastore Svizzero Bianco, Lapinkoira, Australian Sheperd, Bobtail, Old English Sheepdog, Shetland, Pastore Tedesco, Whippet e Silken Wildhound.
Risultato:
- MDR1 -/- (AFFECTED) = SENSIBILE
- MDR1 +/- (CARRIER) = PORTATORI SANI (MODERATAMENTE SENSIBILE)
- MDR1 +/+ (FREE o CLEAR) = NON SENSIBILE
Nei cani con genotipo omozigote MDR1 -/- la funzionalità della Pgp è alterata causando un incremento della sensibilità di questi soggetti a farmaci quali: ivermectina, doramectina, moxidectina, milbemicina ossima, vincristina, digossina e loperamide comunemente trasportati da questa proteina. Esistono anche altri farmaci sospettati di provocare tossicità legata all’alterazione genetica MDR1: ciclosporina, acepromazina e butorfanolo.

deposito campione biologico
LGS offre un servizio di deposito del campione biologico per la specie canina. Il deposito, garantito per 10 anni, è richiesto dall'ENCI e dall'ICBD per la registrazione del pedigree.

MODULISTICA ENCI
Deposito campione biologico/Identificazione genetica/Diagnosi di parentela
- Modulo pdf per il deposito del campione biologico ai fini ENCI e identificazione genetica/diagnosi di parentela e/o identificazione genetica/diagnosi di parentela su campione già depositato
NB: Si ricorda che il deposito del campione biologico è obbligatorio ai fini ENCI e che il prelievo deve essere effettuato da un veterinario o personale ENCI autorizzato.
Consultare le istruzioni di compilazione e di spedizione in questa sezione.

altra modulistica e istruzioni
Moduli vari
- Modulo pdf per il deposito del campione biologico e/o identificazione genetica/diagnosi di parentela per PRIVATI
- Modulo richiesta analisi malattie (MDR1, Cistinuria)
- Modulo richiesta VetKard
- Modulo richiesta Genotube
Attenzione!!
Si raccomanda di compilare i moduli cartacei in modo chiaro e in stampatello fornendo tutte le informazioni richieste. I moduli e la ricevuta di pagamento devono essere allegati al campione. Ulteriori informazioni sulle modalità di prelievo sono disponibili in questo documento. In particolare sono indispensabili:
- nome del soggetto
- razza e sesso
- microchip/ROI/LIR/tatuaggio
- indirizzo completo, email e codice fiscale/partita IVA del cliente
- numero pedigree (per ICBD)
I campioni e le relative richieste devono essere inviate a questo indirizzo. Si consiglia di utilizzare una spedizione veloce per ridurre il deterioramento del campione e tracciabile per evitare che il campione vada perso.