le garanzie

accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
LGS è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano Di Accreditamento) secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. L'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 è condizione necessaria per garantire l'affidabilità del Laboratorio e la trasparenza di tutte le fasi di lavorazione. L'elenco aggiornato delle prove accreditate da LGS e la corretta denominazione è consultabile sul sito di Accredia, dal quale è possibile scaricare il certificato di accreditamento e l'elenco delle prove accreditate.
Attualmente LGS è accreditato per le seguenti prove:
- Analisi di polimorfismi genetici per l'identificazione della proteina prionica (PRP) per la sensibilità alla SCRAPIE nella specie ovina (> 120,000 Fluorescent Standard Unit) - PT 13
- Identificazione genetica in specie suina, Test di paternità e parentela (35-350 paia di basi) - PT 25
- Identificazione genetica in specie equina, Test di parentela - PT 26
- Identificazione genetica in specie canina, Test di parentela - PT 27
Si ricorda che:
- L’accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro svolto dal laboratorio verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie. Accredia non ha alcuna responsabilità per il risultato della prova, o per qualunque opinione o interpretazione che ne possa derivare.
- I documenti relativi all’esecuzione della prova e ai rapporti di prova saranno conservati per 4 anni.

accreditamento Ilac-mra
LGS, conseguentemente all'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, ha ottenuto anche l'accreditamento ILAC-MRA (Mutual Recognition Arrangement), l'organizzazione internazionale di riconoscimento degli enti che operano in conformità con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.

riconoscimento istituto superiore di sanita'
LGS è tra i laboratori riconosciuti dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) per gli standard qualitativi nella determinazione della sensibilità alla scrapie nella razza ovina. Riceve verifica da parte di un ispettore dell'ISS con cadenza regolare ed ogni anno partecipa al circuto nazionale per la determinazione del genotipo della proteina prionica. Il riconoscimento è di fondamentale importanza per l'accreditamento del laboratorio.

socio isag
LGS è socio dal 1992 dell'International Society of Animal Genetics, l'organizzazione internazionale che supporta lo scambio di informazioni scientifiche riguardanti la genetica animale, organizzando conferenze, workshop e circuiti interlaboratorio e pubblicando la rivista scientifica Animal Genetics.
In particolare, la partecipazione ai circuiti interlaboratorio consente di verificare i propri standard di qualità nell'esecuzione delle analisi di laboratorio e costituisce un requisito fondamentale per l'accreditamento del laboratorio. Di seguito è possibile visionare i certificati di partecipazione agli ultimi circuiti, condotti con i migliori risultati:
- Circuito Microsatelliti Bovini
- Circuito SNP Bovini
- Circuito Microsatelliti Cani
- Circuito Microsatelliti Asini
- Circuito Microsatelliti Caprini
- Circuito Microsatelliti Equini
- Circuito Microsatelliti Suini
- Circuito Microsatelliti Ovini
- Circuito Microsatelliti Camelidi

laboratorio riconosciuto enci
LGS è uno dei laboratori riconosciuti dall'Ente Nazionale Cinofilia Italiana per il deposito e l'analisi del campione biologico dei soggetti di cui viene fatta richiesta di ammissione alla Riproduzione Selezionata.